Visualizzazione post con etichetta Reportage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reportage. Mostra tutti i post

domenica 13 maggio 2012

Leonardo Extreme Audio


Ieri mattina, in compagnia di due amici e di un conoscente di rete, siamo partiti in direzione Preganziol.
Il programma era: incontro presso gli studi Magister di Marco Lincetto di: Marco Lincetto stesso, Aldo Zaninello (ed il suo socio di cui non ricordo il nome), diversi altri conoscenti di forum, ed amici da tempo, per partecipare alla presentazione del modello Leonardo della Extreme Audio (che poi, credo, verrà documentata su Audio Review in quanto era presente con noi un loro recensore che ha preso diverse foto).

La fonte è stata alternativamente un CDP Mark Levinson N^30.5/31.5 e liquida.
L'amplificazione Grandinote: preampli Proemio e finali Demone (anche Massimiliano Magri, "patron" di Grandinote era presente all' evento) ed anche i cavi (non vorrei dire un nome sbagliato mi pare white Gold, lo stesso usato all' interno della cassa per il cablaggio, presente anche il suo costruttore).
Abbiamo quindi potuto ascoltare per circa mezz' ora solo noi 4 più queste persone.
La stanza è molto alta e grande e con il tetto a colmo, limitata lateralmente da pannelli vetrati/fonoassorbenti e con le pareti in mattoncini a vista.
Le casse sono in plexiglass nero (si possono avere anche di alktri colori, perfino trasparenti ci dice A Zaninello) e appaiono come dei pannelli rettangolari laccati neri alte circa 170 cm e larghe un 60 cm. La base sempre in plexiglass nero, poggia su punte a loro volta poggiati su cubetti (sembra grafite).
La  "faccia" del pannello è attraversata da scanalature verticali nelle quali sono posizionati i nastri dedicati ai bassi (in una il tweeter).

http://www.fedeltadelsuono.net/news/images/EXTREME%20AUDIO/Leonardo.jpg


Questa foto è l' unica che ho trovato su google, spero si veda abbastanza  bene.


lunedì 26 marzo 2012

Bari hi-end 2012, report

Oh, là.
Tornati sani e salvi dopo i due trasbordi aerei in quel di Bari e tornati con qualche etto di più a causa della qualità del cibo pugliese (insomma, c'è poco da fare, ma davanti a certe gourmandises si capitola molto facilmente), qualche piccola considerazione sulla scorsa edizione del Bari hi-end.
Pochi espositori: la crisi si fa sentire sempre più pesantemente. E poco pubblico, ma di quel poco, tanti erano giovani e questo fa pensare che forse un futuro per l'audio ci sarà: i giovani erano evidentemente interessati più alla musica liquida che ad altri formati.
Tanta musica; veramente molti appuntamenti con giovani musicisti pugliesi. Evidentemente in Puglia la musica la si fa per davvero, come mi hanno dimostrato i Minus 7 Quintet, gruppo di adolescenti di già buone capacità tecniche e insospettabili capacità espressive (soprattutto il trombettista, veramente di ottimo livello malgrado l'evidente giovanissima età - 17 anni? Forse anche meno).
Bello il posto ove si tiene la manifestazione; ottimo il cibo; bello il panorama; ottima la compagnia con amici e con audiofili con i quali i rapporti li si intrattengono giusto quelle due volte l'anno, ma sempre con grande piacere.


giovedì 15 marzo 2012

BARI HI-END 2012

Sabato 24 e domenica 25 Marzo 2012, ad Alberobello.

Bellissima location. Ottimo cibo, un po' per i ristoranti interno all'hotel ed esterni tra i trulli, ma anche per la degustazione che la Coldiretti organizza in concomitanza con la manifestazione.

Ci sarò. E probabilmente posterò poi qualche foto degli impianti.

Ciao a tutti
Domenico

mercoledì 24 agosto 2011

Dove nascono i Bryston

Trovo sempre interessante conoscere i luoghi dove si producono gli apparecchi che utilizziamo nei nostri impianti. Quando non ci è possibile andare di persona, citiamo il lavoro di qualche collega.

Ecco il link della visita alla canadese Bryston:

http://www.soundstageglobal.com/index.php?option=com_content&view=article&id=169&catid=71&Itemid=192

lunedì 27 giugno 2011